Leggi le nostre FAQs
INFORMAZIONI SULL'OZONO
L’ozono è un gas. E’ un potente ossidante con specifiche proprietà antibatteriche
L’ozono è un gas essenziale alla vita sulla terra per via della sua capacità di assorbire la luce ultravioletta; lo strato di ozono presente nella stratosfera protegge completamente la Terra dall’azione nociva dei raggi ultravioletti UV-C e, quasi completamente (98%), da quella dei raggi UV-B provenienti dal Sole.
È un gas instabile: non può essere conservato e deve essere prodotto al momento dell’uso.
Ha un odore pungente caratteristico – lo stesso che accompagna talvolta i temporali, dovuto proprio all’ozono prodotto dalle scariche elettriche dei fulmini; il suo nome deriva dal verbo greco ὄζειν, “puzzare” – ed è fortemente irritante per le mucose.
Un uso non corretto dell’ozono (concentrazione errata o perdurare dell’uso a saturazione avvenuta) può pertanto recare fastidi e irritazioni alle mucose. Un’esposizione prolungata a livelli di concentrazioni eccessivi può essere nociva.
L’attività biocida dell’ozono nei confronti del virus consiste in una ossidazione e conseguente inattivazione dei recettori virali specifici utilizzati per la creazione del legame con la parete della cellula da invadere. Nel caso dei batteri l’ozono determina l’ossidazione della parete cellulare e la sua conseguente lisi.
Gli ozonizzatori devono essere adattati di volta in volta in relazione agli spazi (dimensioni, materiali coinvolti) e ai target. Occorre pertanto un settaggio del generatore di ozono che consenta una concentrazione di gas ottimale per l’ambiente da sanificare, al fine di limitare il tempo di funzionamento del generatore. Gli ozonizzatori funzionano a concentrazione e saturazione
L’ozono è un gas instabile e decade spontaneamente a ossigeno. Il tempo necessario per il decadimento dell’ozono, dipendente da temperatura, umidità e contaminazione chimica e biologica, è sempre in funzione delle concentrazioni di utilizzo.
È preferibile eseguire i trattamenti nelle ore notturne in modo che alla ripresa del lavoro la quantità di ozono ambientale si trovi entro i limiti di sicurezza sanitaria.
Il trattamento a ozono può essere quindi svolto periodicamente.
Non è necessario impiego di personale ma solo di una risorsa adeguatamente formata.
Al momento attuale, non vi è alcun sistema di sanificazione certificati dagli organismi sanitaria, sia a livello nazionale che a livello comunitario.
Come per molti altri prodotti usati nella disinfezione, non esistono informazioni specifiche certe sull’efficacia contro il SARS COV2, anche se sono disponibili diversi studi che ne supportano l’efficacia virucida (Norovirus) negli ambienti.
L’International Ozone Association (www.iao-pag.org) conferma l’efficacia dell’ozono per l’inattivazione di molti virus anche se non è a conoscenza di ricerche specifiche su SARS-CoV-2.
In attesa della certificazione da parte delle organizzazioni governative, si deve considerare che l’utilizzo dell’ozono è attualmente consentito a livello internazionale in campo alimentare, per i servizi igienico-sanitari di superficie e acque potabili (FDA, USDA, US-EPA, CNSA).
Il trattamento a ozono consente la completa eliminazione di ogni agente patogeno (virus, batterie muffe) per la sua capacità biocida.
Il trattamento a ozono non è quindi soltanto una soluzione “anti-Covid” ma consente, a lungo termine, di preservare gli ambienti e le superfici trattate costantemente sanificate.
I generatori di ozono devono essere conformi alle direttive su bassa tensione (Direttiva 2014/35/CE), compatibilità elettromagnetica (Direttiva 2014/30/CE) e Direttiva 2011/65/CE (RoHS) sulla restrizione di sostanze pericolose.