Areaventi è una realtà che nasce sul concetto di sostenibilità
La nostra missione è realizzare soluzioni sostenibili nel rispetto delle esigenze di produttività e di efficienza.

Areaventi si colloca nel comparto EHS – Environmental, Health and Safety (Ambiente, Salute e Sicurezza), con l’obiettivo di assistere amministrazioni, imprese e privati sia nella ideazione, progettazione e realizzazione di soluzioni ecosostenibili, sia nella ottimizzazione dei processi aziendali, nel pieno rispetto delle normative e delle esigenze produttive.

Il Progetto ASE (Area,Sismico,Energetica)

La soluzione di AREAVENTI volta all’ottenimento dell’Ecobonus e dell’Sismabonus, offre una proposta di riqualificazione energetica integrata del sistema edificio-impianto, appositamente studiata per migliorare l’efficienza del proprio edificio, intervenendo contestualmente e in modo sinergico sull’involucro edilizio, per ridurne i fabbisogni energetici, e sugli impianti, per ottimizzarne la produzione di energia. Aumentando anche il grado di sicurezza strutturale del fabbricato alle azioni sismiche e statiche.

img-ecobonus-sismabonus
Ecobonus e il Sismabonus al 110% con Areaventi
La soluzione di AREAVENTI per la riqualificazione energetica e sismica integrata che interviene contestualmente e in modo sinergico sull’involucro edilizio e sugli impianti, per l’ottenimento del Ecobonus e Sismabonus al 110% con cessione del credito.
COME INTERVENIAMO
Areaventi propone un Network di Professionisti e Imprese con esperienza pluriennale negli interventi di progettazione, riqualificazione energetica e statica degli edifici.
1

Diagnosi Energetica

Primo e fondamentale passo per conoscere lo stato di fatto dell’edificio; si tratta di un’analisi di dettaglio per conoscere i fabbisogni energetici dell’edificio e lo stato di conservazione e di efficienza delle componenti impiantistiche. Tutti i dati raccolti vengono analizzati e confrontati per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

2

Piano Strutturale

Prevede una indagine conoscitiva di vario livello di conoscenza (da LC1 a LC3) a partire dalla tipologia costruttiva sino alle caratteristiche meccaniche dei materiali che saranno poi verificate e modellate per ottenere un miglioramento o adeguamento strutturale. La fase successiva prevede la realizzazione delle opere con il completamento dei vari collaudi.

3

Intervento

L’Intervento, che prevede, una volta approvato il Piano di Efficientamento, lo sviluppo della fase progettuale esecutiva, la predisposizione di tutte le pratiche autorizzative, la realizzazione delle opere di riqualificazione relative al sistema edificio-impianto, i collaudi, il rilascio delle certificazioni e dichiarazioni di conformità.

Se sei interessato ad ottenere il Superbonus
contattaci o completa il Form di sintesi e invialo

1. Seleziona la Regione

2. Proprietario dell'immobile

3. Posizione dell'immobile

4. Dati dell'immobile

5. Adiacenze

6. Infissi

7. Riscaldamento e Climatizzazione

8. Acqua Calda Sanitaria

9. Impianti Green

Seleziona SOLO gli impianti installati nell'immobile

10. Documentazione e Allegati

Allega documenti che ritieni rilevanti al fine dell'elaborazione della certificazione energetica del tuo immobile.
Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.

11. Note