Superbonus 110%

Progetto ASE

Il progetto ASE, sviluppato da AREAVENTI, è una proposta di riqualificazione energetica e sismica integrata che interviene contestualmente e in modo sinergico sull’involucro edilizio e sugli impianti, per l’ottenimento del Ecobonus e Sismabonus al 110% con cessione del credito fino al 2021.

Il Decreto Rilancio, convertito in legge, ha potenziato le agevolazioni esistenti per determinati interventi volti al risparmio del consumo di energia e la sicurezza statica degli edifici.

Il Servizio ASE è dedicato a condomini, amministratori, grandi gestori di patrimoni immobiliari e pubbliche amministrazioni che, attraverso interventi di riqualificazione, intendono risparmiare sulla bolletta energetica e rendere i propri immobili più efficienti energeticamente.

AREAVENTI si occupa di seguire il programma di riqualificazione energetica in tutte le sue fasi: dalla diagnosi energetica, alla definizione del progetto, alla fino alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico.

In particolare il Servizio ASE prevede:
La Diagnosi Energetica, primo e fondamentale passo per conoscere lo stato di fatto dell’edificio; si tratta di un’analisi di dettaglio per conoscere i fabbisogni energetici dell’edificio e lo stato di conservazione e di efficienza delle componenti impiantistiche. La valutazione dei dati raccolti consente di disporre di informazioni fondamentali quali: consumi e i costi energetici, dati sulle utenze elettriche e termiche, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo oppure le ore di lavoro etc. Tutti questi dati raccolti vengono poi analizzati e confrontati con i parametri di riferimento standard per individuare quali interventi è necessario implementare per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

Il Piano di Efficientamento (se richiesto), che prevede la valutazione e descrizione delle opere di ristrutturazione e riqualificazione del sistema edificio-impianto, la definizione dei costi di intervento, la quantificazione e valorizzazione del risparmio, sia in termini energetici, sia in termini economici, il piano economico-finanziario con la previsione di ammortamento degli investimenti, compresa.

Il Piano di miglioramento e adeguamento Strutturale, l’analisi strutturale prevede una indagine conoscitiva di vario livello di conoscenza (da LC1 a LC3) a partire dalla tipologia costruttiva sino alle caratteristiche meccaniche dei materiali che saranno poi verificate e modellate per ottenere un miglioramento o adeguamento strutturale. La fase successiva prevede la realizzazione delle opere con il completamento dei vari collaudi.

L’Intervento, che prevede, una volta approvato il Piano di Efficientamento e adeguamento Strutturale, lo sviluppo della fase progettuale esecutiva, la predisposizione di tutte le pratiche autorizzative, la realizzazione delle opere di riqualificazione relative al sistema edificio-impianto e strutturale, i collaudi, il rilascio delle certificazioni e dichiarazioni di conformità.

 

Per l’acquisizione delle commesse e creare i “pacchetti” di opere da sviluppare, l’attività si divide in tre fasi principali:

1° Sopralluogo informale in cui si stima a vista la possibilità di intervento, le opere che si possono fare, si registrano i dati dell’immobile e dei referenti / proprietari.

2° Sopralluogo tecnico in cui si possono fare, rilievi, prove di carico, stratigrafie e tutto quanto necessario per determinare con esattezza la classe energetica e la classe sismica, le attività tecniche, le opere da fare, i tempi di esecuzione, i costi e i ricavi. Questa attività potrà essere svolta solo dopo l’accettazione di un accordo/contratto che ci garantisca, in caso si possa proseguire, di essere noi a dare e fare tutto il necessario per la riqualificazione ed adeguamento. In caso contrario, dovrà essere riconosciuto l’importo delle attività e opere eseguite (già stimate e evidenziate nell’accordo/contratto).

3° Sviluppo delle opere e chiusura delle pratiche.

È un servizio  completo ed accessibile a tutti.

Lascia un commento